
Gita a Ravenna: come organizzare un tour guidato
La città di Ravenna nasconde una storia davvero millenaria e si caratterizza per un patrimonio artistico riconosciuto a livello mondiale. Cosa vedere nei dintorni di Ravenna? Cosa mangiare a Ravenna?
Cercheremo di darti alcune risposte per fare in modo che la vostra gita a Ravenna diventi davvero unica. Inoltre, vi mostreremo in breve i segreti per organizzare un tour guidato e fare in modo che possa diventare indimenticabile.
Ravenna: monumenti e mosaici
Ravenna offre la possibilità di scoprire una lunga serie di anime molto interessanti, con paesaggi suggestivi e monumenti che lasciano a bocca aperta. Chi visita questa meravigliosa città può ammirare un patrimonio artistico-culturale di primissima categoria, che ha ben poco da invidiare rispetto a luoghi anche più celebrati. Il monumento di Ravenna che sicuramente salta all’occhio di più è la Basilica di San Vitale, consacrata nel 548 e caratterizzata da decorazioni e affreschi dal forte impatto decorativo.
Molto interessante è anche la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, con la presenza delle 26 scene cristologiche realizzate interamente sotto forma di Ravenna mosaici. E sono proprio questi ultimi i veri punti focali di una vasta produzione artistica, in grado di ricoprire le pareti, gli archi e la cupola anche di un monumento importante quale il Mausoleo di Galla Placidia. Dove sono mosaici Ravenna? Praticamente dovunque. Anche nel Battistero Neoniano, nella Basilica di Sant’Apollinare in Classe o nel Mausoleo di Teodorico. Ce n’è davvero per tutti i gusti.
Cosa mangiare a Ravenna
Cosa far vedere ai bambini a Ravenna? Anche per loro le opportunità per divertirsi non mancano assolutamente, oltre alla chance di potersi trovare in punti di ristoro molto comodi ed accoglienti. Il cibo è un’altra delle grandi prerogative di una città dalle mille anime. Il prodotto tipico per eccellenza è sicuramente la piadina romagnola, che col tempo si è diffusa in tutta Italia e ha un gusto inconfondibile. Anche la pasta fatta in casa ha assunto un ruolo di primo piano in una produzione estremamente ampia e variegata. Il classico è costituito dalle tagliatelle fatte all’uovo, ma anche i tortelli raccolgono grandi consensi tra un pubblico trasversale e sono generalmente ripieni di ricotta e spinaci.
Un posto di primo piano viene occupato anche dai cappelletti, dalle tagliatelle o dai garganelli. Parlando d’altro, a Ravenna vanno forte anche le polpette di mare, o diverse varietà di pesci quali i cefali, le spigole, le anguille, le sogliole. Infine, tra le verdure vanno assolutamente assaggiati il carciofo moretto di Brisighella o l’asparago di pineta. Ad ogni modo, anche i palati più fini possono essere soddisfatti senza troppe difficoltà.
Come organizzare un tour guidato
Come organizzare un tour guidato a Ravenna? Le chances non mancano assolutamente per poter trascorrere una o più giornate all’insegna della storia romagnola. Tutti i monumenti e i punti di interesse possono essere visti grazie ad un servizio di noleggio auto con conducente di primissima categoria. Con tale sistema, è possibile vivere momenti di puro divertimento senza dover uscire nemmeno dall’auto noleggiata e a basso costo.